La Bottega Officinale di Giulia

La Bottega Officinale di Giulia

Un impegno sostenibile

Il progetto “La Bottega Officinale di Giulia” nasce dal mio interesse per un’alimentazione sana e che sia accessibile a tutti; per la cura ed il mantenimento dell’equilibrio psicofisico attraverso l’utilizzo di rimedi naturali, a sostegno di uno stile di vita più salutare e con un basso impatto ambientale.

Attraverso le nostre scelte quotidiane possiamo fare la differenza, sostenere i produttori locali che hanno a cuore, come noi, il rispetto dell’ambiente e della salute con una continua ricerca di riconnettere l’uomo con il mondo naturale ed avere uno sguardo rivolto ad un futuro più sostenibile ed equo per tutti.

frase_bottega-officinale-giulia

Conosciamo insieme i produttori

Grazie ai tuoi acquisti potrai sostenere il lavoro dei produttori locali che ogni giorno si impegnano con passione e dedizione per offrire prodotti genuini, di qualità. Lavorano nel rispetto della natura, hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente e l’equilibrio degli ecosistemi presenti sul nostro pianeta Terra.

le-sinergie

L’azienda agricola Le Sinergie si trova sulle sponde del lago Maggiore nella città d’Angera, territorio che vanta un’antica tradizione agricola. Dalla loro passione per la salvaguardia della biodiversità, la ricerca ed il recupero di varietà antiche del nostro territorio, ne consegue una paziente ricerca storica e la scoperta dell’esistenza di un vecchio libro datato 1829 intitolato “Monografia dello zafferano” scritto dal Dott. Fisico Ajcardo Castiglioni che nel 1810 introdusse ad Angera la prima coltivazione di zafferano della Lombardia, coltivazione che visse il suo massimo splendore fino alla morte del medico Angerese. 

Oggi Le Sinergie ha come progetto quello di riportare in auge la coltivazione di questa meravigliosa spezia legandola al nostro territorio. Nasce così il marchio lo Zafferano d’Angera®.

L’azienda agricola F-helix si trova nel parco agricolo a sud di Milano. Nasce nel 2015 come azienda sperimentale per la Lombardia grazie alla collaborazione tra l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco e le Facoltà di Agraria e di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano.

L’allevamento delle chiocciole Helix Aspersa, applica il metodo ciclo naturale breve che ricrea l’habitat su modello naturale e poco invasivo, per garantire una produzione di qualità superiore attraverso una nutrizione esclusivamente vegetale, senza l’uso di mangimi.
La bava raccolta è di altissima qualità, utilizzata principalmente in ambito cosmetico e farmaceutico.

f-helix-1
nonformaggi

Vegan Mattapoisett si trova a Cormano, vicino Milano. Si occupa della produzione di prodotti 100% vegani. I “Nonformaggi di Luciente” sono un’alternativa vegetale al formaggi e agli affettati tradizionali. Il proprietario Luciente è un convinto sostenitore dell’alimentazione vegetale sana e naturale, nel rispetto dei ritmi e dei tempi della terra.

I “Nonformaggi di Luciente” non voglio imitare il sapore e la consistenza dei “veri” formaggi, ma regalare un’esperienza gustativa unica e salutare. Aggiungono un sapore in più alle ricette e si possono abbinare agli affettati vegetali.

L’azienda Cascina Colombina si trova a due passi da Milano, nella città di Melzo. Il progetto Cascina Colombina ha preso vita dal desiderio di un architetto imprenditore milanese che ha da sempre conservato nel cuore un sogno: tornare alla terra, alla campagna ee portare lì tutta la sua famiglia.

La scelta di allevare capre in stalle di alta finitura con stima e rispetto, per ottenere il latte, che lavorato nel caseificio, ogni giorno produce formaggi e prodotti caseari di alta qualità a filiera cortissima. Un grande lavoro gestito in famiglia e un’impresa al femminile.

cascina-colombina
lab-dexter

Laboratorio di Dexter si trova nel novarese in Piemonte. E’ un laboratorio artigianale a conduzione familiare, che realizza prelibatezze vegetali, con passione e genuinità.

Producono formaggi vegetali in due versione: Camembert e spalmabile, un’alternativa senza latticini, una perfetta fusione tra sapore e consistenza.